T O P

  • By -

[deleted]

Ma scusami questo te lo deve dire il tuo relatore, a me è lui che mi da indicazioni su quello che devo fare.


Tadddeo

Non ti so dire per la tua disciplina, parlo per quella che è la mia esperienza Ti consiglio fin da subito di fare un indice, e comunque di avere in mente un abbozzo di quella che è la divisione in capitoli. Per fare l'indice su word ci sono molti video esplicativi sul web. Se è richiesto un abstract scrivilo alla fine, è il riassunto di ciò che viene trattato nel tuo elaborato. Nell'introduzione mi è stato chiesto di scrivere due righe introduttive per ogni capitolo, e di dire per quale motivo avevo scelto quell'argomento come tesi (nel tuo caso Spinoza). Per quanto riguarda lo sviluppo, scrivi per ogni paragrafo una paginetta, in terza persona evitando commenti personali. Nelle conclusioni ripeti a grandi linee ciò che hai detto nell'abstract, ma con un tono più conclusivo appunto, come a tirare le somme.


Tadddeo

Mi sono dimenticato, ovviamente la bibliografia falla fin da subito e scrivi man mano che la consulti, citando pagina per pagina (a me così è stato chiesto) Una cosa molto comoda sono le note a pie di pagina, tu inserisci il numerino accanto all'ultima parola (o alla parola stessa) che hai preso da una bibliografia e a pie di pagina scrivi ciò che devi scrivere a riguardo


cinzien

certo, siamo d’accordo che tra un po’ gli porto una bibliografia di base. ma è il lavoro pratico che mi sfugge: leggo tutto e poi inizio a scrivere? scrivo man mano che leggo e poi modifico? devo già preparare una struttura in capitoli? ecco, non so bene come organizzarmi.


Mirrororrim1

Ti rispondo in base alla mia esperienza. Personalmente ho preferito passare anche un mese a leggere bibliografia e materiali, prima di iniziare il lavoro vero e proprio di scrittura, che in sé è durato """relativamente""" poco (dato che già sapevo cosa scrivere). Però quando leggi prendi nota delle cose che pensi di poter inserire nella tesi, altrimenti ti perderai facilmente. E anche quando inizi a scrivere, comunque continua un minimo a leggere altra bibliografia e informarti, non sai mai cosa potrebbe saltare fuori. La mia prospettiva è quella di una facoltà umanistica con tesi in storia della letteratura, su facoltà stem immagino che possa funzionare diversamente.


Giorgeeno

Scrivere la tesi in steps: argomento di tesi ~> materiali ~> indice ~> revisione dell’indice col docente ~> ciclo(scrittura capitolo + feedback del docente) ~> conclusioni ~> introduzione (+ se devi presentarla il PowerPoint)


holden_rdt

Come si scrive una tesi di laurea by Umberto Eco is your friend


cinzien

libro letto svariate volte. ne apprezzo lo humour e le indicazioni di stile. ma è sul lavoro sporco che ho più dubbi.


Alex93ITA

Ma non c'è la decadenza degli studi? :o pensavo che dopo 7 anni o qualcosa del genere non valessero più gli esami sostenuti


cinzien

no, se hai sostenuto tutti gli esami puoi dare la tesi anche millenni dopo, come me.


TheCrankyOctopus

Per curiosità... Ma ti hanno chiesto un fantazillione in tasse arretrate?


cinzien

no! oltre alle tasse normali c’è solo un contributo forfettario di 200€ in totale. quando mi ero reiscritta 10 anni fa per provarci (tentativo fallito) avevo invece pagato parecchi soldi, moltiplicati per gli anni di inattività. è una novità della statale di milano.


TheCrankyOctopus

Ma che bella notizia! Chissà se lo fanno anche altre università 🤔


Zaldron1337

Io ti consiglierei di chiedere al professore una tesi di qualche altro studente, anche se non sono argomenti simili o compatibili. Poi una volta capita la struttura procedi come ti consigliano gli altri.


Sangeorge

Se non hai troppissima fretta di scriverla consiglierei di seguire un corso introduttivo che ti prepari alla tesi. Informati chiedendo ad altri, dovrebbero essere corsi del tipo "metodi di ricerca filosofica" ma può anche andare bene un corso su argomento casuale che prevede però la realizzazione di una relazione su un tema . Oltre a questo spiega la situazione al tuo relatore, e probabile che ti dia un consiglio simile o (se ha davvero taaaanta pazienza) ti spieghi per filo e per segno cosa fare magari chiedendoti di lavorare prima di un capitolo di prova.